
TL;DR: Investire in proprietà nel Salento offre ROI del 7-9%, con prezzi medi di €2.091/m² sulla costa ionica, €2.265/m² sulla costa adriatica e €867/m² nell’entroterra.
Il Salento rappresenta oggi una delle destinazioni più promettenti per l’investimento immobiliare in Italia, combinando bellezza naturale, patrimonio culturale e solidi rendimenti finanziari. Con un mercato in crescita del 6% nel 2025, prezzi ancora accessibili rispetto ad altre regioni italiane e un turismo in forte espansione, questa regione offre opportunità uniche sia per l’acquisto di prime case che per investimenti destinati all’affitto turistico. La vicinanza agli aeroporti di Brindisi (30-45 minuti) e Bari (90 minuti) garantisce inoltre un’eccellente accessibilità internazionale, rendendo il Salento una scelta ideale per investitori di tutto il mondo.
Panoramica del Mercato Immobiliare 2025
Investire nel Salento nel 2025 significa entrare in un mercato in piena ripresa, con prospettive di crescita solide e sostenibili. Il volume d’affari immobiliare nella regione è previsto in aumento del 6% rispetto all’anno precedente, trainato da diversi fattori favorevoli.
La riduzione dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea sta rendendo i mutui più accessibili, mentre le nuove esigenze abitative orientate all’efficienza energetica e agli spazi più ampi stanno ridefinendo la domanda.
Gli incentivi governativi per la sostenibilità rappresentano un ulteriore stimolo per il mercato, specialmente per le proprietà storiche come trulli e masserie.
Prezzi e Zone: Dove Investire

La scelta della località giusta può massimizzare sia il valore dell’investimento che il potenziale di rendimento, con differenze significative tra le diverse aree del Salento. Sulla costa ionica, località come Gallipoli (€2.091/m²), Porto Cesareo (€1.846/m²) e Ugento (€1.312/m²) presentano i valori più elevati e la maggiore attrattiva turistica. La costa adriatica vede Otranto (€2.265/m²) e Castro (€2.438/m²) guidare il mercato con le loro splendide baie e il patrimonio storico. Le zone interne offrono invece prezzi più accessibili, con Maglie a €867/m² e Tricase a €926/m², ideali per chi cerca autenticità e un investimento iniziale più contenuto.
Consulenza con esperti locali: troviamo ville, case e appartamenti su misura
Grazie a un network di agenti, architetti e geometri salentini, intercettiamo ville, case, borghi e appartamenti prima che compaiano online. Possiamo mostrarti proprietà “off-market” in poco tempo, negoziare al tuo posto e coordinare eventuali restyling per aumentare il ROI.
Aspetti Fiscali e Costi di Acquisto
Comprendere il quadro fiscale è essenziale per pianificare correttamente l’investimento e massimizzare i rendimenti netti. L’acquisto di una proprietà nel Salento comporta diverse spese: le parcelle notarili (1-2,5% del prezzo d’acquisto), l’imposta di registro (2% del valore catastale per prima casa, 9% per seconde case), l’imposta ipotecaria e catastale (€50 ciascuna per prima casa, €200 per seconde case). Per i redditi da locazione, la cedolare secca al 21% rappresenta un’opzione vantaggiosa per i contratti a canone libero, mentre è disponibile un’aliquota agevolata del 10% per contratti a canone concordato. Per le locazioni brevi, l’aliquota è del 21% per il primo immobile e del 26% dal secondo in poi.

Potenziale di Rendimento e ROI
Gli investimenti immobiliari nel Salento offrono rendimenti (ROI) competitivi tra il 7% e il 9%, particolarmente attraenti nel panorama europeo attuale. Le proprietà sulla costa ionica e adriatica generano rendimenti più elevati durante l’alta stagione, con tassi di occupazione che raggiungono il 61% a luglio e tariffe giornaliere medie (ADR) fino a €153.
Le ville di lusso possono generare redditi da locazione significativamente più alti, fino a €55.000-€90.000 a stagione, specialmente quelle con piscine riscaldate in località premium.
Un nostro cliente, Roberto da Milano, ha acquistato nel 2023 una masseria di 200 m² vicino a Otranto per €450.000. Dopo un restauro di €150.000, parzialmente finanziato con contributi regionali, ha trasformato la proprietà in una villa di lusso con quattro camere da letto e piscina. Nel primo anno di attività, la villa ha registrato un’occupazione del 58% con un ADR (average daily rate) di €320, generando un reddito lordo di €42.000. Considerando le spese di gestione e le tasse, il ROI netto ha raggiunto l’8,2%, superando le aspettative iniziali e confermando la solidità dell’investimento in questa zona.
Gestione della Proprietà e Servizi di Concierge
Affidarsi a servizi di gestione professionale può massimizzare l’occupazione, aumentare le recensioni positive e liberare il proprietario da preoccupazioni operative. Salento Exclusive Service, con piu anni di esperienza e un portfolio ampio di ville, offre servizi di concierge completi 24/7 per proprietari e ospiti.
I servizi includono chef privati, personal trainer, autisti privati, babysitter e assistenza personalizzata, garantendo un’esperienza di lusso su misura.
👉 Contattaci per scoprire le migliori opzioni oper la gestione della tua futura struttura!
Conclusione
Il Salento rappresenta oggi un’opportunità di investimento immobiliare eccezionale, combinando prezzi ancora accessibili con un potenziale di crescita significativo e rendimenti attraenti. La regione offre una varietà di opzioni per ogni tipo di investitore: dalle ville di lusso sulla costa alle masserie nell’entroterra, dai trulli tradizionali agli appartamenti nei centri storici. Con un turismo in costante crescita, incentivi regionali generosi e un’accessibilità internazionale garantita dagli aeroporti di Brindisi e Bari, il momento per investire nel Salento non è mai stato così favorevole.
Siete pronti a trasformare il vostro sogno di una proprietà nel Salento in realtà? Salento Prime è il partner ideale per guidarvi in ogni fase del vostro investimento.
👉 Contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scoprite come possiamo aiutarvi a massimizzare il valore e il rendimento della vostra proprietà nel paradiso del Sud Italia.
FAQ
Quali sono i rendimenti medi degli investimenti immobiliari nel Salento nel 2025?
Nel 2025, gli investimenti immobiliari nel Salento offrono rendimenti (ROI) tra il 7% e il 9%, particolarmente nelle zone costiere. Le proprietà sulla costa ionica e adriatica generano rendimenti più elevati durante l’alta stagione, con tassi di occupazione che raggiungono il 61% a luglio. Le ville di lusso possono generare un reddito da locazione fino a €35.000-€50.000 a stagione, specialmente quelle con piscine riscaldate in località come Torre Vado, Santa Maria di Leuca e Pescoluse.
Quali sono le tasse da considerare quando si acquista una proprietà nel Salento?
Quando si acquista una proprietà nel Salento, è necessario considerare diverse imposte: le parcelle notarili (1-2,5% del prezzo d’acquisto), l’imposta di registro (2% del valore catastale per prima casa, 9% per seconde case), l’imposta ipotecaria e catastale (€50 ciascuna per prima casa, €200 per seconde case). Per i redditi da locazione, la cedolare secca al 21% è applicabile per contratti a canone libero, mentre è disponibile un’aliquota agevolata del 10% per contratti a canone concordato e del 26% per locazioni brevi dal secondo immobile in poi.
Quali sono i prezzi medi al metro quadro nel Salento nel 2025?
Nel 2025, i prezzi medi al metro quadro nel Salento variano significativamente in base alla posizione. Sulla costa ionica, località come Gallipoli (€2.091/m²), Porto Cesareo (€1.846/m²) e Ugento (€1.312/m²) presentano i valori più elevati. Sulla costa adriatica, Otranto (€2.265/m²) e Castro (€2.438/m²) guidano il mercato. Le zone interne offrono prezzi più accessibili, con Maglie a €867/m² e Tricase a €926/m². La media provinciale di Lecce si attesta a €1.224/m², con un leggero aumento dello 0,08% rispetto al 2024.
Come è cambiato il mercato immobiliare del Salento dopo il 2024?
Il mercato immobiliare del Salento ha mostrato una notevole ripresa dopo il 2024, con un aumento previsto del 6% nel volume d’affari per il 2025. I fattori chiave di questa crescita includono la riduzione dei tassi d’interesse da parte della BCE, nuove esigenze abitative orientate all’efficienza energetica e incentivi governativi per la sostenibilità. Si registra una crescente domanda di proprietà situate fuori dai grandi centri urbani, in aree ben collegate ma con prezzi più accessibili. Località come Maglie, Nardò e Tricase stanno diventando sempre più attraenti per chi cerca case con ampi spazi vicino al mare.