Parla con un esperto

+39 351 79 47 280

Guida definitiva ai mercati settimanali del Salento – 2025

Perché visitare (e consigliare) i mercati salentini 

Genuinità che conquista
Odori di pane caldo, dialetto cantilenante e sorrisi dietro i banchi: i mercati regalano agli ospiti l’essenza quotidiana del Salento, trasformando una semplice passeggiata in un ricordo indelebile.

Differenziazione dell’offerta
Inserire una guida ai mercati nel welcome‑book mostra attenzione al territorio e fa emergere la tua struttura rispetto alla concorrenza, favorendo recensioni a cinque stelle.

Sostegno all’economia locale
Consigliando i mercati si supportano agricoltori e artigiani del posto, un gesto che valorizza la comunità e piace sempre di più ai viaggiatori consapevoli.

Calendario completo dei mercati

Lunedì 

  • Alessano
  • Botrugno
  • Caprarica di Lecce
  • Collepasso
  • Lecce (Piazza Libertini)
  • Melissano
  • Melpignano
  • Minervino di Lecce
  • Patù
  • Seclì
  • Sogliano Cavour
  • Soleto
  • Taviano
  • Torre San Giovanni (serale)
  • Torre Vado (serale / artigianato)
  • Marina di Mancaversa

Abbina la spesa mattutina a un walking‑tour barocco di Lecce – scopri i nostri servizi di gestione su Property Management Salento.

Martedì  

  • Alezio
  • Aradeo
  • Carmiano
  • Casarano
  • Cavallino
  • Copertino
  • Giuggianello
  • Giuliano
  • Leverano
  • Martano
  • Morciano di Leuca
  • Palmariggi
  • Racale
  • Ruggiano
  • San Cassiano
  • San Cesario di Lecce
  • Trepuzzi
  • Tricase
  • Torre Vado (serale)

Sei già qui? Guarda le case vacanze disponibili

Mercoledì  

  • Acquarica del Capo
  • Bagnolo del Salento
  • Cannole
  • Cursi
  • Cutrofiano
  • Gallipoli
  • Giurdignano
  • Lequile
  • Melendugno
  • Montesano Salentino
  • Montesardo
  • Novoli
  • Otranto
  • Poggiardo
  • Salve
  • San Donato di Lecce
  • Squinzano
  • Torre Vado (serale)

Giovedì  

  • Alezio
  • Alliste
  • Andrano
  • Calimera
  • Campi Salentina
  • Cannole
  • Castrì
  • Castrignano dei Greci
  • Castrignano del Capo
  • Castro
  • Galatina
  • Galatone
  • Leverano
  • Monteroni di Lecce
  • Muro Leccese
  • Nociglia
  • Ortelle
  • Parabita
  • Porto Cesareo
  • Ruffano
  • San Pietro in Lama
  • Santa Cesarea Terme
  • Scorrano
  • Vernole
  • Zollino

Combinazione vincente: spesa a Porto Cesareo + pomeriggio snorkeling all’Isola dei Conigli.

Venerdì 

  • Bagnolo del Salento
  • Castrì di Lecce
  • Corigliano d’Otranto
  • Corsano
  • Lecce (Mercato e Piazza Libertini)
  • Martignano
  • Nardò
  • Neviano
  • Salice Salentino
  • Sanarica
  • Specchia
  • Taurisano
  • Taviano
  • Tuglie
  • Depressa
  • Torre Vado (serale / artigianato)
  • Barbarano

Idea bike‑friendly: giro in bici fra Specchia → frantoio ipogeo → tramonto al Ciolo.

Sabato 

  • Arnesano
  • Carpignano Salentino
  • Diso
  • Gagliano del Capo
  • Galatone
  • Guagnano
  • Lizzanello
  • Maglie
  • Matino
  • Miggiano
  • Presicce
  • Sannicola
  • Spongano
  • Sternatia
  • Supersano
  • Surano
  • Surbo
  • Tiggiano
  • Torre San Giovanni (serale / artigianato)
  • Ugento
  • Uggiano la Chiesa
  • Veglie

Consiglio operativo: a Maglie visita il Mercato Coperto—salumi e formaggi d’autore assicurati.

Domenica  

Conclusioni 

Integrare i mercati settimanali del Salento nel tuo soggiorno—o nel pacchetto di benvenuto dei tuoi ospiti—significa offrire un’esperienza multisensoriale che unisce risparmio, autenticità e storytelling. Pianificando tappe strategiche, aumenti la soddisfazione dei visitatori, differenzi il tuo alloggio e ottieni recensioni entusiastiche.

Pronto a vivere (e far vivere) il Salento come un locale?

Naviga subito le nostre case vacanze selezionate o contattaci per un piano personalizzato: dal check‑in h24 alla spesa fresca consegnata a domicilio.

FAQ – Mercati del Salento 

1. Quali sono gli orari standard dei mercati?
Di solito 7‑13 h; i mercatini serali iniziano verso le 18 e chiudono a mezzanotte.

2. I venditori accettano carte di credito?
Solo alcuni. Porta contanti o utilizza gli ATM vicini alle piazze principali.

3. Cosa conviene comprare per risparmiare?
Frutta di stagione, olio EVO, formaggi freschi e artigianato in terracotta sono mediamente più economici che nei negozi.

4. I mercati sono aperti anche d’inverno?
Sì, ma in bassa stagione l’offerta è ridotta. In estate troverai più banchi e mercatini serali turistici.

5. Come evito le zone a traffico limitato (ZTL)?
Segui la segnaletica gialla verso i parcheggi periferici gratuiti, poi raggiungi il mercato a piedi o con navetta.

Condividere:

Santa Cesarea Terme Salento: Relax Termale & Mare da Sogno 2025

Vuoi una vacanza che rigeneri corpo e mente? Prenota ora...

Read More

Torre Pali, Salento: Spiagge e Itinerario Perfetto 2025

Perché scegliere Torre Pali  Acque caraibiche pluripremiateTorre Pali rientra nelle marine salentine...

Read More

Guida definitiva ai mercati settimanali del Salento – 2025

Perché visitare (e consigliare) i mercati salentini  Genuinità che conquistaOdori...

Read More

Non perderti nessuna novità! Inserendo la tua email.

Salento Prime

Gestione immobiliare personalizzata che vi aiuterà a sbloccare il pieno potenziale della vostra struttura.

Contattaci

Fatto con ❤️ da Salento Factory
Noi accettiamo:
Torna in alto